S. Maria Goretti

TIPO: 
Scuola infanzia
CATEGORIA: 
Paritaria
LUOGO: 
Mestre
MUNICIPALITA': 
Mestre-Carpenedo
INDIRIZZO: 
Vicolo della Pineta n. 1
RIFERIMENTI: 

Ente Gestore: Parrocchia di SS. G.Barbarigo e M.Goretti

Legale Rappresentante:Don Narciso Danieli

tel/fax: 041/611020

E-MAIL: smgorettimestre30174@gmail.com

sito web:  https://scuolaparitariagoretti.wordpress.com

 

INFORMAZIONI: 

Ricettività: n. 84  3 sezioni

Età d'ingresso al servizio: da 3 anni a 6 anni

Si possono iscrivere come "anticipatari" i bambini che compiono 3 anni da gennaio al 30 aprile dell'anno solare successivo, in presenza di posti disponibili.

Orario del Servizio:

SERVIZIO PRE-SCUOLA: dalle 7.45 alle 8.00 su richiesta

scuola dalle 8.00 alle 16.00

servizio post-scuola dalle 16.00 alle 17.00 su richiesta

Periodo di Apertura: Da settembre al 30 giungo con chiusure annualmente dal calendario scolastico regionale.

Centro estivo nel mese di luglio

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO: 

Finalità del Servizio:

La scuola dell'infanzia "Santa Maria Goretti" si propone, insieme alla famiuglia, di promuovere e valorizzare il bambino attraverso le seguenti finalità:

  1. Identità (rafforzamento dell'idenità personale sotto profilo corporeo, intellettuale, psico-dinamico)
  2. Competenze (consolidamento delle abilità sensoriali percettive, linguistiche, motorie ed intelletive)
  3. Autonomia (capacità di orientarsi e compiere scelte autonome in diversi contesti)
  4. Cittadinanza (scoprendo gli altri, i loro bisogni attraverso le relazione e la gestione dei contrasti utilizzando regole condivise)

La nostra Scuola attraverso percorsi pedagogici favorisce lo sviluppo psico-motorio, intellettuale e affettivo-relazionale di ogni bambino rispettanone la propria individualità.

Strumenti di lavoro

PTOF (piano triennale dell'offerta formativa)

Programmazione Didattica.Educativa che viene realizzata sulle effettive necessità ed esigenze dei bambini. Gli obiettivi generali e quelli specifici raggiunti attraverso le attività didattiche, vengono verificati durante l'anno scolastico per stabilire i progressi ottenuti e quelli ancora ottenibili.

Descrizione degli spazi

  • tre aule per attività varie (sezione e laboratori)
  • grande salone con varie attrezzature ludiche, con angoli della "cucina" e del "morbido", per l'accoglienza, l'attività motoria e per giochi motori liberi e guidati
  • ampio giardino alberato e attrezzato
  • cucina
  • grande sala da pranzo
  • campo da gioco
  • uso sala teatro-polivalente del patronato parrocchiale

Servizio mensa

Servizio mensa interno. Il menù, approvato dall'Azienda Ulss 12 Veneziana, è suddiviso in quattro settimane ed è a sua volta diviso in estivo ed invernale.

Personale

n. 5 insegnanti (4 full time e 1 part time, di cui una con compito di coordinatrice)

n. 1 cuoca

n. 2 ausiliarie

Il personale educatore è in possesso dei titoli di di studio previsti dalla vigente normativa.

Per offrire alle famiglie un servizio di qualità, le insegnanti ogni anno frequentano corsi di aggiornamento dalla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne), dal Comune di Venezia ed altri enti preposti.

Giornata educativa

ore 7.45-8.00 servizio pre-scuola su richiesta

ore 8.00-8.45 accoglienza e gioco libero

ore 9.00-9.20 verifica dei presenti e giochi organizzati

ore 9.20-9.40 igiene personale

ore 9.40-10.00 merenda in sala da pranzo

ore 10.00-11.30 attività didattica

ore 11.30-12.00 igiene personale

ore 12.00-13.00 pranzo

ore 13.00-14.00 uscita 

ore 13.00-14.00 gioco in salone o in giardino

ore 13.15-13.30 uscita intermedia

ore 13.40-14.00 igiene personale

ore 14.00-15.00 attività didattica per medi e grandi e riposo per i bambini piccoli

ore 15.00-15.30 igiene personale e preparazione per l'uscita

ore 15.45-16.00 uscita

ore 16.00-17.00 servizio post-scuola

Modalità d'iscrizione

Compilazione del modulo consegnato dalla Scuola e versamento della quota di euro 100,00.

Viene data priorità ai bambini che hanno fratelli più grandi già frequentanti la Scuola e iscritti lo stesso anno scolastico.

Retta di frequenza

euro 180,00 Se più fratelli sono frequentanti, il secondo paga euro 160,00